Sotto l’egida della Sovrintendenza alle Belle Arti di Siracusa è stato compiuto un minuzioso restauro strutturale durato più di sei anni e costato oltre due milioni di euro.
Avvalendoci dell’accurata perizia dell’impresa edile Serafini di Noto, dell’Architetto Salvatore Guarino e dell’Ingegnere Vincenzo Dejan che hanno curato il totale rifacimento e rinforzo di ogni struttura ed impianto: pavimenti, tetti, volte, prospetti, impianti idraulici ed elettrici, abbiamo ricostruito l’intero edificio con l’utilizzo di metodologie moderne nel totale rispetto della storia.
Allo stato dell’arte la parte del palazzo oggetto della vendita necessita solo delle finiture volte a definire i luoghi già caratterizzati dalla storia con la personalità e lo stile dei nuovi proprietari.